BINGIAS CANNONAU
Annata 2013
Guida dell’Espresso 2016 – 3 bottiglie
Gambero Rosso 2016 – 1 bicchiere
Bibenda – 2 grappoli
Annata 2012
Gambero Rosso 2015 – 2 bicchieri
Annata 2011
Gambero Rosso 2014 – 2 bicchieri
Annata 2010
Annuario dei Migliori Vini Italiani 2013 – punteggio 86/100
Annata 2009
Gambero Rosso 2012 – 1 bicchiere
Annata 2007
Gambero Rosso 2011 – 2 bicchieri
Annata 2006
Gambero Rosso 2011 – 2 bicchieri
CLASSIFICAZIONE
Cannonau di Sardegna DOC
SIGNIFICATO DEL NOME
Traduzione in lingua sarda di “vigne”.
DESCRIZIONE
Colore tra il rubino ed il granato caratteristico del Cannonau, con un profumo intenso e gradevole, che ha la sua massima espressione nel gusto secco, sapido, armonioso e persistente. Il nostro Cannonau DOC di Sardegna Bingias conquista il giudizio positivo degli esperti.
VIGNETO
Allevamento a Spalliera, densità media d’impianto 5.000 ceppi / Ha.
Produzione di circa 90 q.li / Ha.
VINIFICAZIONE
Le uve raccolte e selezionate vengono avviate alla pigiatura. La pasta mosto ottenuta viene trasferita in maceratori per essere avviata alla fermentazione alcolica a temperatura di (25°-28°C) per dieci giorni. Il vino viene messo in bottiglia per un ulteriore affinamento di tre mesi.

Rosso rubino più o meno intenso

Gradevole, fruttato

Morbido, sapido, caldo e persistente, caratteristico
CALICE CONSIGLIATO
Calice con una larga imboccatura.
ABBINAMENTO
Arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
Uve
90% Cannonau, 10% uve a bacca rossa autorizzate per la zona
Gradazione alcolica
14 % vol
Terreno
medio impasto
Temp. di servizio
18°-20° C.
Affinamento
minimo 3 mesi in bottiglia
Formato Bottiglia
lt 0,75