DUCA DI MANDAS
Guida dell’Espresso 2016 – 2 bottiglie
Bere Bene 2016 – Oscar qualità prezzo
Berliner WeinTrophy 2016 – Medaglia d’oro
Annata 2012
Gambero Rosso 2016 – 2 bicchieri
Annata 2011
Gambero Rosso 2014 – 2 bicchieri
Annata 2010
Bere Bene 2013 – Premio Qualità – Prezzo
Annuario dei Migliori Vini Italiani 2013 – punteggio 85/100
Annata 2007
Gambero Rosso 2011 – 1 bicchiere
Annata 2006
Almanacco del Berebene Gambero Rosso 2009 – premio Qualità – Prezzo
CLASSIFICAZIONE
Monica di Sardegna DOC
SIGNIFICATO DEL NOME
Nome dedicato al ducato di Mandas che governò dal 1614 al 1843.
DESCRIZIONE
Un rosso vivo brillante. Profumo gradevolmente intenso e sapore armonioso. Uvaggio 90% Monica di Sardegna e 10% uve a bacca rossa autorizzate. Affinato un mese in bottiglia.
VIGNETO
Allevamento misto a spalliera e ad alberello.Densità media d’impianto 5.000 ceppi / Ha.
Produzione di circa 100 q.li / Ha.
VINIFICAZIONE
Le uve selezionate, vengono avviate alla pigiatura. La pasta mosto ottenuta, viene trasferita in maceratori per essere avviata la fermentazione alcolica a temperatura di 25°-28° C. Il vino viene messo in bottiglia per un ulteriore affinamento di un mese.

Rosso rubino chiaro, brillante

Vinoso gradevolmente intenso

Asciutto, sapido, armonico con caratteristico retrogusto
CALICE CONSIGLIATO
Calice con una larga imboccatura.
ABBINAMENTO
Salumi piccanti, primi piatti strutturati, carni bianche e rosse, formaggi.
Uve
90% Monica, 10% uve a bacca rossa autorizzate per la zona
Gradazione alcolica
13 % vol
Terreno
di pianura con suolo fertile, fresco, profondo e di medio impasto
Temp. di servizio
18°-20° C.
Affinamento
minimo mesi 1 in bottiglia
Formato Bottiglia
lt 0,75